|

 |
Qui di seguito riportiamo delle indicazioni legali generali utili per i proprietari di cani, tratte dalla legge nazionale quadro in materia di animali di affezione e di prevenzione del randagismo 14 agosto 1991, n281, tale legge stabilisce che: Anagrafe Canina I cani devono essere obbligatoriamente iscritti all'anagrafe canina, gestita dalle USSL. L'iscrizione è gratuita, e consiste nella semplice dichiarazione delle caratteristiche del cane e delle generalità del proprietario. Per effettuare l'iscrizione occorre recarsi presso i servizi veterinari delle USSL della vostra zona, muniti di documento di identità. Non occorre portare con sé il cane Trasferimento, morte o smarrimento del cane vanno denunciati entro 15 giorni.
Tatuaggio Entro quattro mesi dall'iscrizione all'anagrafe canina, i cani devono essere tatuati.Il tatuaggio viene impresso sulla faccia interna della coscia destra del cane Le operazioni di tatuaggio sono a cura dei servizi veterinari delle USSL ma chi volesse, può comunque portare il proprio cane dal veterinario di fiducia, che sia appositamente autorizzato (in questo caso le spese per gli interventi di tatuaggio sono a carico del proprietario del cane). Ricordatevi che il tatuaggio, obbligatorio per legge, è un segno di riconoscimento indispensabile. Tatuando il cane gli garantite, quindi, di essere sicuramente identificato immediatamente come vostro nel caso di uno smarrimento.
|
|