Denunciate lo smarrimento ai Carabinieri o agli organi di Polizia municipale del Comune competente per territorio o al servizio veterinario dell'azienda USL competente per territorio, a seconda della regione di appartenenza.
Andate a cercarlo al canile municipale della vostracittà, o se vivete in provincia e la vostra zona non è attrezzata con un canile, rivolgetevi al canile municipale del capoluogo di provincia più vicino. Ma non limitatevi solo al canile municipale, cercate il vostro cane anche nei canili privati più vicini.
Fate delle locandine (complete di foto e caratteristiche del cane: colore, razza, taglia, tipo di collare e segni particolari) e chiedete di poterle affiggerle presso il canile, i centri veterinari e i negozi di animali. Non limitatevi a quelli della vostra zona, perché i cani sono capaci di percorrere diversi chilometri in pochi giorni.
SE INVECE TROVATE UN CANE
Controllate se ha la medaglietta, nel caso potete contattare direttamente il suo padrone, o se è tatuato (sulla faccia interna della coscia destra o sul padiglione auricolare sinistro) in questo caso la cosa migliore è portarlo al canile municipale dove verranno svolte le pratiche di ricerca del padrone.
Accertatevi che non si tratti di un cane di proprietà che gira libero nella sua zona, altrimenti sarete voi a metterlo nei guai.
Chiamate il più vicino canile municipale, oppure i vigili o i carabinieri di zona che devono intervenire.